Dolori muscolari e cervicali?
I dolori all’apparato muscolo-scheletrico colpiscono molte persone, soprattutto del mondo occidentale.
Il dolore muscolare in genere colpisce una parte specifica del nostro corpo in seguito ad uno strappo, una contrattura. Di solito coloro che fanno esercizio fisico sono più esposti a questo tipo di dolore.
Il dolore cervicale, invece, colpisce la zona del collo, a livello del rachide cervicale. Il dolore provato proviene dai muscoli, dai nervi e dalla colonna vertebrale.
La cervicale è un dolore che colpisce 1 italiano su 8 e si manifesta soprattutto a seguito di posture sbagliate, colpi di freddo, o addirittura stress. Infatti, i dolori che provengono dalla zona del collo sono causati nella maggior parte dei casi da una forte tensione dei muscoli di quella zona del corpo. Quindi, la cervicale, in alcuni casi è una somatizzazione di uno stato d’ansia che colpisce i soggetti che per natura e carattere sono maggiormente apprensivi.
Un aspetto importante per cercare di migliorare la condizione della cervicale è quella di migliorare, in primis, la postura. Per postura corretta si intende il mantenere le spalle indietro, la testa dritta e il petto leggermente in fuori.
La postura però sbagliata non riguarda solo il momento in cui siamo seduti o in piedi: la maggior parte delle persone ha una postura scorretta quando si siede sul divano o quando si corica la notte.
Per cercare un sollievo dai dolori cervicali e muscolari è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali:
- La termoterapia o meglio conosciuta come la terapia del calore. La termoterapia consiste nel posizionare il calore sulla zona interessata; la temperatura elevata permette lo scioglimento della contrattura portando quindi ad un rilassamento del muscolo.
- Un massaggio svolto da una persona competente, fisioterapista o osteopata, scioglie le tensioni accumulate sulla parte cervicale e, per i dolori muscolari viene ridata al muscolo la mobilità iniziale.
- Il Pilates è un’attività fisica che si dedica alla postura del nostro corpo associando agli esercizi anche la giusta respirazione. La funzione del pilates è quella di rieducare il soggetto alla postura corretta.
Nel caso di dolori molto forti e situazioni ormai croniche a volte è necessario il trattamento farmacologico.
Voltaren Emulgel è un farmaco specifico per il trattamento di dolori muscolari e cervicali, uno dei più utilizzati dalle persone.
Il principio attivo di Voltaren Emulgel è il diclofenac dietilammonio, della famiglia dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ha la funzione di ridurre sia il dolore, in quanto analgesico, sia l’infiammazione.
Voltaren Emulgel 1% Gel agisce sulla zona interessata creando meno problemi all’organismo in quanto non assunto per via orale. Il diclofenac dietilammonio assunto oralmente porta a maggiori effetti collaterali, attraverso questa metodologia di assunzione del principio attivo viene conservata la mucosa gastrica.
Voltaren Emulgel 1% Gel consente al soggetto di ritornare ad una normale mobilità nell’arco di poco tempo.
Voltaren Emulgel 1% Gel è un farmaco utilizzabile da soggetti adulti, i bambini e i ragazzi di età inferiore ai 14 anni non possono utilizzarlo. Inoltre non è consigliato alle donne in gravidanza e nella fase di allattamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.