CONFEZIONI
Sobrepin 300 mg granulato per soluzione orale 24 bustine
A COSA SERVE
Sobrepin è un farmaco a base del principio attivo Sobrerolo, appartenente alla categoria degli Mucolitici e nello specifico Mucolitici. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Pharmaidea S.r.l. a socio unico.
Sobrepin può essere prescritto con Ricetta OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Sobrepin serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come Influenza, Morbillo, Raffreddore, Tosse.
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Concessionario:Pharmaidea S.r.l. a socio unico
Ricetta:OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Sobrerolo
Gruppo terapeutico:Mucolitici
Forma farmaceutica:sciroppo
INDICAZIONI
POSOLOGIA
40 mg/5 ml sciroppo: | usare come riferimento le tacche presenti sul misurino dosatore. |
bambini oltre i 2 anni: 10 ml 2 volte al dì.
adulti: 10-20 ml 2 volte al dì. |
300 mg granulato: | adulti: 2 bustine al dì; sciogliere il contenuto di una bustina in mezzo bicchiere d’acqua. |
CONTROINDICAZIONI
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
…
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
…Prima di prendere “Sobrepin” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE SOBREPIN DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
In gravidanza e nell’allattamento la sicurezza di sobrerolo non è sufficientemente dimostrata; pertanto Sobrepin va somministrato solo quando, a giudizio del medico, i potenziali benefici superano i rischi possibili.
…
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
…
EFFETTI INDESIDERATI
Possono verificarsi disturbi gastrici e nausea.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è …
SOVRADOSAGGIO
…
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Il sobrerolo, attraverso un meccanismo di idratazione, aumenta il volume delle secrezioni bronchiali agendo quindi come fluidificante.
Modifica, inoltre, la componente biochimica e cellulare …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
…
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
saccarosio, glicerina, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, sodio fosfato monobasico, saccarina, sodio idrossido, alcool etilico, caramello (E150), aroma lampone, aroma crème caramel, aroma cherry brandy, acqua …
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.