CONFEZIONI
Septolete 3 mg/1 mg 16 pastiglie
A COSA SERVE
Septolete è un farmaco a base del principio attivo Benzidamina + Cetilpiridinio Cloruro, appartenente alla categoria degli Analgesici FANS + antisettici e nello specifico Antisettici. E’ commercializzato in Italia dall’azienda KRKA Farmaceutici Milano S.r.l..
Septolete può essere prescritto con Ricetta OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Titolare:Krka d.d. Novo Mesto
Concessionario:KRKA Farmaceutici Milano S.r.l.
Ricetta:OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Benzidamina + Cetilpiridinio Cloruro
Gruppo terapeutico:Analgesici FANS + antisettici
Forma farmaceutica:compressa orodispersibile
Concessionario:KRKA Farmaceutici Milano S.r.l.
Ricetta:OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Benzidamina + Cetilpiridinio Cloruro
Gruppo terapeutico:Analgesici FANS + antisettici
Forma farmaceutica:compressa orodispersibile
INDICAZIONI
Septolete è indicato negli adulti e nei bambini al di sopra dei 6 anni di età per il trattamento antinfiammatorio, analgesico ed antisettico nelle irritazioni della gola, della bocca e delle gengive, nelle gengiviti, faringiti e laringiti.
POSOLOGIA
Posologia
Adulti: La dose raccomandata è di 3-4 pastiglie al giorno. La pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore.
Pazienti anziani: La dose raccomandata è la stessa degli adulti.
Popolazione pediatrica
Bambini al di sopra di 12 anni di età: La dose raccomandata è di 3-4 pastiglie al giorno. La pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore.
Bambini da 6 a 12 anni di età: La dose raccomandata è di 3 pastiglie al giorno. La pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore. Septolete può essere usato in questa fascia d’età solo su consiglio medico.
Bambini al di sotto dei 6 anni: Septolete è controindicato nei bambini al di sotto dei 6 anni età.
Per un effetto ottimale, si raccomanda di non usare il prodotto immediatamente prima o dopo aver lavato i denti.
Non superare le dosi consigliate.
Septolete può essere usato fino a 7 giorni.
Modo di somministrazione
La pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Bambini di età inferiore ai 6 anni poichè la forma farmaceutica non è adatta a questa …
Bambini di età inferiore ai 6 anni poichè la forma farmaceutica non è adatta a questa …
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Septolete non deve essere usato per più di 7 giorni. Se non si notano risultati apprezzabili dopo 3 giorni, deve essere consultato il medico.
L’uso soprattutto se prolungato di preparati …
L’uso soprattutto se prolungato di preparati …
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Septolete non deve essere usato contemporaneamente con altri antisettici.
Le pastiglie non devono essere assunte insieme al latte poichè il latte riduce l’efficacia antimicrobica di cetilpiridinio cloruro.
…
Le pastiglie non devono essere assunte insieme al latte poichè il latte riduce l’efficacia antimicrobica di cetilpiridinio cloruro.
…
Prima di prendere “Septolete” insieme ad altri farmaci come “Sintrom”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE SEPTOLETE DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Posso prendere Septolete durante la gravidanza e l’allattamento?
Gravidanza
Non esistono o esistono limitate quantità di dati sull’utilizzo di benzidamina cloridrato e cloruro di cetilpiridinio in donne in gravidanza. Septolete non è raccomandato durante la gravidanza.
L’allattamento al …
Gravidanza
Non esistono o esistono limitate quantità di dati sull’utilizzo di benzidamina cloridrato e cloruro di cetilpiridinio in donne in gravidanza. Septolete non è raccomandato durante la gravidanza.
L’allattamento al …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
Septolete non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
…
…
EFFETTI INDESIDERATI
Molto comune (≥1/10)
Comune (≥1/100, <1/10)
Non comune (≥1/1.000, <1/100)
Raro (≥1/10.000, <1/1.000)
Molto raro (<1/10.000),
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Elenco …
Comune (≥1/100, <1/10)
Non comune (≥1/1.000, <1/100)
Raro (≥1/10.000, <1/1.000)
Molto raro (<1/10.000),
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Elenco …
SOVRADOSAGGIO
Sintomi
Le manifestazioni tossiche da sovradosaggio di benzidamina consistono in eccitazione, convulsioni, sudorazione, atassia, tremori e vomito. Poiché non esiste un antidoto specifico, il trattamento dell’intossicazione acuta da benzidamina è …
Le manifestazioni tossiche da sovradosaggio di benzidamina consistono in eccitazione, convulsioni, sudorazione, atassia, tremori e vomito. Poiché non esiste un antidoto specifico, il trattamento dell’intossicazione acuta da benzidamina è …
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Categoria farmacoterapeutica: preparati per il cavo faringeo, antisettici; Codice ATC: R02AA20
Meccanismo d’azione
La benzidamina cloridrato è una molecola a struttura chimica non steroidea dotata di proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. …
Meccanismo d’azione
La benzidamina cloridrato è una molecola a struttura chimica non steroidea dotata di proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
Assorbimento
Dei due principi attivi, cetilpiridinio e benzidamina, soltanto la benzidamina viene assorbita. Pertanto il cetilpiridinio non dà luogo a livello sistemico ad interazioni farmacocinetiche con la benzidamina.
L’assorbimento di …
Dei due principi attivi, cetilpiridinio e benzidamina, soltanto la benzidamina viene assorbita. Pertanto il cetilpiridinio non dà luogo a livello sistemico ad interazioni farmacocinetiche con la benzidamina.
L’assorbimento di …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l’uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica , tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità della riproduzione e dello …
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
Olio di eucalipto
Levomentolo
Acido citrico, anidro (E330)
Sucralosio (E955)
Isomalto (E953)
Blu brillante FCF (E133)
…
Levomentolo
Acido citrico, anidro (E330)
Sucralosio (E955)
Isomalto (E953)
Blu brillante FCF (E133)
…
FARMACI EQUIVALENTI
I farmaci equivalenti di Septolete a base di Benzidamina + Cetilpiridinio Cloruro sono: …
FARMACI ESTERI
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Septolete a base di Benzidamina + Cetilpiridinio Cloruro
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.