Con la primavera arrivano anche le allergie stagionali, un disturbo sempre più diffuso tra la popolazione adulta, ma anche in età pediatrica. La predisposizione genetica gioca un ruolo importante, ma i fattori ambientali hanno un peso non indifferente, soprattutto per quanto riguarda le allergie tra gli adulti. È risaputo, infatti, che l’inquinamento irrita le mucose, che possono modificarsi in modo irreversibile. Persino gli stati emotivi possono influenzare le reazioni allergiche di una persona come ha dimostrato nell’86 da Rita Levi Montalcini. Vediamo insieme quali sono i sintomi delle cosiddette allergie da polline e i medicinali omeopatici da utilizzare.
Con l’avvicinarsi della primavera si torna a parlare spesso di allergia. In effetti, con l’avanzata dei pollini primaverili e l’innalzamento delle temperature molti si ritrovano a fare i conti con i primi segnali delle allergie da polline: occhi gonfi, prurito alla gola e al palato, starnuti frequenti, naso che cola, tutti sintomi che possono compromettere la qualità della vita quotidiana, spesso accompagnati da senso di affaticamento, irritabilità e insonnia. In alcuni casi, poi, possono insorgere anche difficoltà respiratorie.
Allergia ai pollini: sintomi
Rinorrea acquosa
Congestione nasale
Bruciore e arrossamento delle congiuntive
Lacrimazione
Starnuti isolati o a salve
Prurito al palato, al naso e agli occhi
Tosse secca e stizzosa, spesso notturna, accompagnata da difficoltà di respiro e dai caratteristici sibili intratoracici propri dell’asma bronchiale
Riduzione dell’olfatto e del gusto
Insonnia
Stanchezza
Irrequietezza
Difficoltà di respiro e asma (nel 40% dei casi)
Allergia ai pollini: rimedi omeopatici
I medicinali omeopatici possono rappresentare dei validi alleati nella prevenzione e nel trattamento della sintomatologia allergica collegata all’arrivo dei pollini. Grazie all’assenza di tossicità e di effetti collaterali come la sonnolenza e i disturbi dell’attenzione sono adatti a tutte le età, inclusi bambini e anziani. Inoltre, qualora fosse necessario, la terapia omeopatica può essere associata in maniera complementare ad altri farmaci.
Tra i prodotti utili per contrastare l’allergia ai pollini troviamo Pollensì di Boiron, un complesso omeopatico (contiene pollini di Gramigna, di Erba mazzolina, di Nocciolo, di Betulla bianca, di Parietaria, di Artemisia e di Ambrosia), che va assunto 1-2 mesi prima della pollinazione, 5 granuli, 1-2 volte a settimana. Per completare la terapia preventiva si consiglia di assumere 40 gocce 3 volte al giorno di macerato glicerico di Ribes Nigrum e 1 fiala al giorno dei seguenti oligoelementi: Manganese, Zinco e Rame.