CONFEZIONI
A COSA SERVE
Pennsaid è un farmaco a base del principio attivo Diclofenac Sodico, appartenente alla categoria degli Analgesici FANS e nello specifico Antinfiammatori non steroidei per uso topico. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Dimethaid Limited – UK.
Pennsaid può essere prescritto con Ricetta SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Concessionario:Dimethaid Limited – UK
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Diclofenac Sodico
Gruppo terapeutico:Analgesici FANS
Forma farmaceutica:soluzione
INDICAZIONI
PENNSAID (16 mg/ml di diclofenac sodico ) è una soluzione cutanea indicata nel sollievo sintomatico del dolore associato all’osteoartrite delle articolazioni superficiali, compreso il ginocchio.
Non sono disponibili dati sull’uso di PENNSAID® nelle articolazioni grandi e profonde, rivestite da strati muscolari o di altri tessuti molli, come l’anca o la colonna vertebrale.
POSOLOGIA
PENNSAID si applica localmente sull’articolazione dolorante.
Dopo aver lavato con acqua e sapone la parte da trattare ed avere atteso che sia asciutta, applicare circa 20 o 40 gocce (circa 0,5 o 1 ml) di PENNSAID (16 mg/ml di diclofenac sodico ) rispettivamente per un’articolazione media ( es. polso) o grande (es. ginocchio). I pazienti devono usare fino ad un massimo di 40 gocce quattro volte al giorno per articolazione come raccomandato dal medico curante. Affinchè il prodotto non coli via dalla zona da trattare, applicare la soluzione suddividendola in porzioni di 5 o 10 gocce per un’articolazione media o grande. Distribuire PENNSAID uniformemente sulla parte da trattare con la mano o le dita. Ripetere il procedimento fino ad avere applicato l’intera dose consigliata di PENNSAID. Eseguire l’applicazione 4 volte al giorno.
Pazienti con compromissione renale ed epatica:
Per l’uso di PENNSAID in pazienti con compromissione epatica o renale vedere paragrafo 4.4
Uso pediatrico: non esistendo dati clinici sull’uso di PENNSAID in pediatria, non se ne raccomanda l’uso in questo gruppo di pazienti.
CONTROINDICAZIONI
Dal momento …
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Anziani: Negli anziani vi è un’aumentata …
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Le interazioni riportate in questo paragrafo sono state osservate dopo la somministrazione sistemica del diclofenac sodico. Il rischio associato all’impiego topico di PENNSAID non è noto, ma è probabilmente di …
Prima di prendere “Pennsaid” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE PENNSAID DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
PENNSAID è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento. (Si vedano i paragrafi 4.3 e 5.3).
…
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati si dividono in locali, quindi legati all’area di applicazione, e sistemici. Sei studi clinici controllati in doppio-cieco hanno messo in evidenza i seguenti effetti indesiderati …
SOVRADOSAGGIO
Nel …
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Categoria farmaco -terapeutica:
Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari
Meccanismo di azione
Il diclofenac sodico è un farmaco antiinfiammatorio non steroideo appartenente al …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
Il diclofenac sodico è assorbito rapidamente quando viene somministrato come soluzione per via orale, supposta rettale o iniezione intramuscolare. Quando viene somministrato come capsula gastroprotetta, specialmente da prendere assieme …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.