Nella Medicina Omeopatica Nux vomica è considerato un rimedio costituzionale molto importante e svolge la sua primaria azione sul sistema nervoso centrale e periferico.
I sintomi che ne richiedono l’impiego sono: comparsa di spasmi, iperestesia (ipersensibilità) sia fisica che psichica e sensazione di freddo. Tra i disturbi correlati ci sono anche:
- irritabilità, collera e cattivo umore
- aumento dei riflessi
- risveglio precoce e sonno inquieto
- sonnolenza post-prandiale
- nevralgie e vertigini
Oltre che sul sistema nervoso, Nux vomica agisce anche su altri apparati dell’organismo per contrastare diversi sintomi:
- digerente: ulcera, gastrite, stipsi, colite, diarrea, alitosi, coliche, emorroidi;
- cardiovascolare: ipertensione, palpitazioni;
- muscolo-scheletrico: lombalgia, sciatalgia, reumatismi;
- urinario: cistite;
- respiratorio: raffreddore, naso chiuso, raucedine, tosse, mal di gola;
- genitale femminile e maschile: infiammazioni, mestruazioni irregolari, dismenorrea, erezioni eccessive anche durante il sonno.
I sintomi peggiorano con il freddo e con il clima secco, con l’uso di sostanze eccitanti e stimolanti, e con un’alimentazione sregolata e abbondante.
Migliorano, viceversa, con il riposo, il caldo e con applicazioni calde.
IL TIPO NUX VOMICA
Il rimedio omeopatico Nux vomica si identifica generalmente con i soggetti che presentano 3 requisiti:
- ipersensibilità;
- stile di vita esagerato;
- freddolosità.
L’individuo Nux vomica è ipersensibile a ogni stimolo tutto e questo lo rende una persona facilmente irritabile. Si sente frustratato quando le sue attese non vengono soddisfatte e si stressa quando non riesce a sfogare la propria collera.
Si ritiene che il soggetto Nux Vomica sia una persona emotivamente eccessiva: soffre spesso di iperestesia fisica e psichica che gli provoca una vera e propria insofferenza verso elementi esterni di disturbo come i rumori, la luce, gli odori e addirittura il contatto fisico. La reazione a questi fastidi causa l’insorgere di collera, cefalee e conseguente sensazione di indigestione.
Anche lo stile di vita del tipo Nux vomica è caratterizzato da esagerazioni. È abituato all’abuso di sostanze irritanti ed eccitanti come caffè, tè, vino, alcool, farmaci di ogni specie; gli piace fumare, mangiare nonostante la conseguente indigestione e crampi allo stomaco. È stitico ma è affetto anche da intossicazione epatica che lo porta al continuo bisogno di urinare.
Viene spesso riconosciuto come un individuo superattivo e incapace di riposarsi come spesso accade agli uomini d’affari o ai professionisti che lavorano troppo, intellettivamente impegnati e che conducono una vita sedentaria tipica delle metropoli.
Il terzo elemento del soggetto Nux vomica è la sensazione di freddo che avverte su tutto il corpo ma soprattutto alle estremità del corpo come naso, mani e piedi. La freddolosità aumenta a causa della vita sedentaria che conduce.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.