CONFEZIONI
Noruxol unguento 10 g
A COSA SERVE
Noruxol è un farmaco a base del principio attivo Collagenasi, appartenente alla categoria degli Enzimi proteolitici e nello specifico Enzimi proteolitici. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Smith & Nephew S.r.l..
Noruxol può essere prescritto con Ricetta SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Titolare:Smith & Nephew S.r.l.
Concessionario:Smith & Nephew S.r.l.
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Collagenasi
Gruppo terapeutico:Enzimi proteolitici
Forma farmaceutica:unguento
Concessionario:Smith & Nephew S.r.l.
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Collagenasi
Gruppo terapeutico:Enzimi proteolitici
Forma farmaceutica:unguento
INDICAZIONI
Detersione enzimatica delle piaghe necrotiche comprese le ulcere delle gambe e le ulcere da decubito.
POSOLOGIA
Per assicurare il successo del trattamento enzimatico delle lesioni cutanee con Noruxol, deve essere presente una sufficiente umidità nell’area della lesione. Pertanto, nelle ferite secche, la base della lesione deve essere inumidita con soluzione fisiologica salina (0,9% NaCl) o altre soluzioni ben tollerate dal tessuto (esempio glucosio).
Croste secche e dure dovrebbero essere prima ammorbidite applicando una fasciatura umida.
Uno strato di Noruxol di circa 2 mm di spessore deve essere applicato con la medicazione o direttamente sull’area leggermente inumidita, una volta al giorno. Coprire la superficie della lesione per assicurare il contatto.
Non è necessario applicare un abbondante strato di prodotto sulla lesione poichè questo non favorisce il progredire della detersione.
Generalmente è sufficiente cambiare la medicazione una volta al giorno salvo diverso parere del medico.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo (collagenasi) o ad uno qualsiasi degli eccipienti dell’unguento.
…
…
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
L’uso ripetuto di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Ogni qualvolta è presente una infezione, deve essere considerato un appropriato trattamento antibiotico. Cloramfenicolo, neomicina, framicetina, …
Ogni qualvolta è presente una infezione, deve essere considerato un appropriato trattamento antibiotico. Cloramfenicolo, neomicina, framicetina, …
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Noruxol non dovrebbe essere usato in presenza di antisettici, metalli pesanti, detergenti e saponi, poichè ne inibiscono l’attività enzimatica.
Prodotti a base di argento e sulfadiazina di argento possono tuttavia …
Prodotti a base di argento e sulfadiazina di argento possono tuttavia …
Prima di prendere “Noruxol” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE NORUXOL DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Posso prendere Noruxol durante la gravidanza e l’allattamento?
Benché non siano stati evidenziati effetti teratogeni, NORUXOL deve essere somministrato durante i primi tre mesi di gravidanza solo quando strettamente indicato.
Poiché la collagenasi non entra nella circolazione sistemica …
Benché non siano stati evidenziati effetti teratogeni, NORUXOL deve essere somministrato durante i primi tre mesi di gravidanza solo quando strettamente indicato.
Poiché la collagenasi non entra nella circolazione sistemica …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
Non vi sono presupposti per interferenze negative su tali capacità.
…
…
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati possono includere dolore locale, prurito, bruciore ed eritema. In caso di gravità delle reazioni deve essere presa in considerazione l’interruzione della terapia.
…
…
SOVRADOSAGGIO
L’accidentale assunzione del farmaco è improbabile, ma se accade deve essere rimosso dallo stomaco con il vomito e se necessario con la lavanda gastrica.
…
…
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Categoria farmacoterapeutica: Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni – Enzimi proteolitici – Clostridiopeptidasi, associazioni. Codice ATC D03BA52.
Il principio attivo, la collagenasi N, è un liofilizzato dell’ultrafiltrato purificato …
Il principio attivo, la collagenasi N, è un liofilizzato dell’ultrafiltrato purificato …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
Nessun anticorpo anti-collagenasi oppure collagenasi è stato rilevato nel sangue di pazienti con lesioni cutanee (vene varicose, ulcere, ecc.) trattati topicamente con collagenasi unguento per un periodo di nove settimane.
…
…
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
Dal punto di vista tossicologico la collagenasi è ben tollerata. È di difficile individuazione la soglia della tossicità acuta, e la mucosa sana o la pelle non viene irritata. Nessun …
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
Paraffina liquida, vaselina bianca.
…
…
FARMACI EQUIVALENTI
I farmaci equivalenti di Noruxol a base di Collagenasi sono: …
FARMACI ESTERI
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Noruxol a base di Collagenasi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.