CONFEZIONI
Lamisil 1% crema tubo da 20 g
A COSA SERVE
Lamisil è un farmaco a base del principio attivo Terbinafina Cloridrato, appartenente alla categoria degli Antimicotici e nello specifico Altri antimicotici per uso topico. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Novartis Farma S.p.A..
Lamisil può essere prescritto con Ricetta SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Titolare:Novartis Farma S.p.A.
Concessionario:Novartis Farma S.p.A.
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Terbinafina Cloridrato
Gruppo terapeutico:Antimicotici
Forma farmaceutica:crema
Concessionario:Novartis Farma S.p.A.
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Terbinafina Cloridrato
Gruppo terapeutico:Antimicotici
Forma farmaceutica:crema
INDICAZIONI
Infezioni micotiche della cute e dei suoi annessi, causate da dermatofiti, ovvero da Trichophyton (es. T. rubrum, T. mentagrophytes, T. verrucosum, T. violaceum), Microsporum canis ed Epidermophyton floccosum.
Infezioni cutanee da lieviti, principalmente quelle sostenute dal genere Candida (es. C. albicans).
Pityriasis (tinea) versicolor causata da Pityrosporum orbiculare (anche conosciuto come Malassezia furfur).
POSOLOGIA
Per uso cutaneo.
Posologia
Adulti e Bambini dai 12 anni in poi
Lamisil crema può essere applicato una o due volte al giorno, in funzione dell’indicazione.
Frequenza e durata del trattamento
- Tinea corporis, cruris: una volta al giorno per 1 settimana
- Tinea pedis (tipo interdigitale): una volta al giorno per 1 settimana
- Candidiasi cutanea: una o due volte al giorno per 1 settimana
- Pityriasis versicolor: una o due volte al giorno per 2 settimane
La riduzione della sintomatologia clinica normalmente si osserva già dopo pochi giorni. L’uso irregolare o l’interruzione prematura del trattamento può comportare il rischio di ricadute. Nei casi particolarmente gravi la terapia può proseguire a giudizio del medico.
Se dopo due settimane di trattamento non vi sono miglioramenti, si consiglia una verifica della diagnosi.
Posologia in popolazioni particolari di pazienti
Popolazione pediatrica
Poiché vi è una limitata esperienza clinica nell’utilizzo di Lamisil crema in bambini di età inferiore ai 12 anni, non è raccomandato l’uso in questa fascia d’età.
Pazienti anziani
Non sono emersi dati clinici che consiglino un diverso dosaggio di Lamisil crema in pazienti anziani, né vi sono segnalazioni di effetti collaterali differenti rispetto a quelli riscontrati in pazienti giovani.
Modo di somministrazione
Pulire ed asciugare con cura le zone infette prima di procedere all’applicazione.
La crema deve essere applicata sulla zona infetta e sull’area vicina in strato sottile, frizionando delicatamente.
Nel caso di infezioni intertriginose (sottomammarie, interdigitali, intergluteali, inguinali) la zona trattata può essere protetta con una garza, particolarmente durante la notte.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità alla terbinafina o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere paragrafo 6.1).
Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.
Non somministrare in bambini di età inferiore ai 12 anni.
…
Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.
Non somministrare in bambini di età inferiore ai 12 anni.
…
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Lamisil crema è esclusivamente per uso esterno.
Può essere irritante per gli occhi. In caso di contatto accidentale con gli occhi, risciacquare accuratamente con acqua corrente.
Non somministrare in bambini …
Può essere irritante per gli occhi. In caso di contatto accidentale con gli occhi, risciacquare accuratamente con acqua corrente.
Non somministrare in bambini …
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Non sono note interazioni farmacologiche con le forme topiche di terbinafina.
…
…
Prima di prendere “Lamisil” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE LAMISIL DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Posso prendere Lamisil durante la gravidanza e l’allattamento?
Gravidanza
Non vi è esperienza clinica con la terbinafina in donne in stato di gravidanza. Studi di tossicità fetale nell’animale non hanno evidenziato alcun effetto avverso (vedere paragrafo 5.3).
Lamisil …
Gravidanza
Non vi è esperienza clinica con la terbinafina in donne in stato di gravidanza. Studi di tossicità fetale nell’animale non hanno evidenziato alcun effetto avverso (vedere paragrafo 5.3).
Lamisil …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
Lamisil crema non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
…
…
EFFETTI INDESIDERATI
Nel sito di applicazione possono manifestarsi sintomi come prurito, desquamazione della cute, dolore, irritazione, discromie cutanee, sensazione di bruciore, eritema, croste, ecc. Questi innocui sintomi devono essere distinti dalle reazioni …
SOVRADOSAGGIO
Il sovradosaggio è estremamente improbabile a causa del basso assorbimento sistemico della terbinafina somministrata per via topica.
L’ingestione accidentale del contenuto di un tubo da 30 g di Lamisil crema, …
L’ingestione accidentale del contenuto di un tubo da 30 g di Lamisil crema, …
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Categoria farmacoterapeutica: antifungino ad ampio spettro, codice ATC: D01AE15.
Meccanismo d’azione
Terbinafina è un farmaco appartenente alla classe delle allilamine, con attività antifungina ad ampio spettro nel caso di infezioni …
Meccanismo d’azione
Terbinafina è un farmaco appartenente alla classe delle allilamine, con attività antifungina ad ampio spettro nel caso di infezioni …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
Dopo applicazione cutanea di Lamisil crema, meno del 5% della dose di terbinafina somministrata viene assorbita e pertanto l’esposizione sistemica al farmaco è molto bassa.
In seguito all’applicazione di Lamisil …
In seguito all’applicazione di Lamisil …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
La DL50 orale della terbinafina è superiore a 4 g/kg sia nel topo che nel ratto.
Studi a lungo termine per via orale (fino ad 1 anno) effettuati sul ratto …
Studi a lungo termine per via orale (fino ad 1 anno) effettuati sul ratto …
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
Sodio idrossido, alcool benzilico, sorbitano monostearato, cetil palmitato, alcool cetilico, alcool stearilico, polisorbato 60, isopropil miristato, acqua demineralizzata.
…
…
FARMACI EQUIVALENTI
I farmaci equivalenti di Lamisil a base di Terbinafina Cloridrato sono: …
FARMACI ESTERI
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Lamisil a base di Terbinafina Cloridrato
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.