CONFEZIONI
Lacdigest 2250 U 50 compresse masticabili
A COSA SERVE
Lacdigest è un farmaco a base del principio attivo Tilattasi, appartenente alla categoria degli Digestivi e nello specifico Preparati a base di enzimi. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Italchimici S.p.A..
Lacdigest può essere prescritto con Ricetta SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Lacdigest serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come .
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Titolare:Italchimici S.p.A.
Concessionario:Italchimici S.p.A.
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Tilattasi
Gruppo terapeutico:Digestivi
Forma farmaceutica:compressa masticabile
Concessionario:Italchimici S.p.A.
Ricetta:SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Tilattasi
Gruppo terapeutico:Digestivi
Forma farmaceutica:compressa masticabile
INDICAZIONI
Intolleranza al lattosio da deficit primario e secondario di lattasi.
POSOLOGIA
La posologia deve essere adattata caso per caso in funzione della gravità dei sintomi dovuti all’intolleranza al lattosio ed alla quantità di lattosio ingerito.
La posologia abituale è la seguente:
Adulti e bambini sopra i tre anni di età:1 compressa masticabile ogni 5 g di lattosio ingerito (corrispondente alla quantità contenuta in circa 100 ml di latte). Se i sintomi persistono, il dosaggio può essere aumentato.
Non eccedere le 6 compresse come dose unica o le 12 compresse come dose giornaliera.
Le compresse vanno masticate od ingerite intere subito prima di mangiare o bere cibi contenenti lattosio.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità nota al principio attivo o ad altri componenti della formulazione.
…
…
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Se nonostante il trattamento con LACDIGEST la sintomatologia intestinale dovesse persistere o dovessero comparire altri sintomi non correlabili all’intolleranza al lattosio, sospendere il trattamento e procedere alle indagini per verificare …
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
La presenza di ioni sodio e potassio aumentano in vitro l’attività delle lattasi. Gli ioni calcio e quelli dei metalli pesanti, come il rame, rallentano in vitro l’attività enzimatica.
…Prima di prendere “Lacdigest” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
…Prima di prendere “Lacdigest” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE LACDIGEST DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Posso prendere Lacdigest durante la gravidanza e l’allattamento?
L’enzima lattasi è normalmente presente nell’intestino, esso non entra nel circolo ematico. Tuttavia, soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza, deve essere attentamente valutato il beneficio terapeutico contro i possibili …
L’enzima lattasi è normalmente presente nell’intestino, esso non entra nel circolo ematico. Tuttavia, soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza, deve essere attentamente valutato il beneficio terapeutico contro i possibili …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
LACDIGEST non influisce sulla capacità di guidare o usare macchinari.
…
…
EFFETTI INDESIDERATI
L’enzima lattasi è attivo solo a livello intestinale e non viene assorbito. Pertanto, gli eventuali effetti collaterali sono localizzati o legati a casi di ipersensibilità al principio attivo o ad …
SOVRADOSAGGIO
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
…
…
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Categoria farmacoterapeutica: digestivi, inclusi gli enzimi- Preparati a base di enzimi, codice ATC: A09AA04.
La β-D-galattosidasi da Aspergillus oryzae è un enzima che, come la lattasi prodotta dagli enterociti intestinali …
La β-D-galattosidasi da Aspergillus oryzae è un enzima che, come la lattasi prodotta dagli enterociti intestinali …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
Non esistono studi che dimostrino la disponibilità a livello intestinale della lattasi o il suo assorbimento, metabolismo, legame proteico ed eliminazione. La farmacocinetica ed il metabolismo devono essere paragonati a …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
Non sono riportati in letteratura dati di tossicità animale con la beta-D-galattosidasi.
…
…
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
Glucosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearato, cellulosa microcristallina, sodio citrato (sale trisodico biidrato), glucosio anidro, carbossimetilcellulosa calcica.
…
…
FARMACI EQUIVALENTI
I farmaci equivalenti di Lacdigest a base di Tilattasi sono: …
FARMACI ESTERI
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Lacdigest a base di Tilattasi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.