CONFEZIONI
A COSA SERVE
Fexallegra è un farmaco a base del principio attivo Fexofenadina Cloridrato, appartenente alla categoria degli Antiallergici antistaminici e nello specifico Altri antistaminici per uso sistemico. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Sanofi S.p.A..
Fexallegra può essere prescritto con Ricetta OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Fexallegra serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come .
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Concessionario:Sanofi S.p.A.
Ricetta:OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Fexofenadina Cloridrato
Gruppo terapeutico:Antiallergici antistaminici
Forma farmaceutica:compresse rivestite
INDICAZIONI
POSOLOGIA
CONTROINDICAZIONI
…
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
È stato riscontrato che la somministrazione contemporanea di fexofenadina cloridrato e eritromicina …Prima di prendere “Fexallegra” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE FEXALLEGRA DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Gravidanza
Non vi sono dati adeguati sull’uso della fexofenadina cloridrato nelle donne in gravidanza. Studi limitati su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
EFFETTI INDESIDERATI
molto comune ≥ 1/10; comune ≥ 1/100 e < 1/10; non comune ≥ 1/1000 e < 1/100; raro ≥ 1/10.000 …
SOVRADOSAGGIO
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Meccanismo d’azione
La fexofenadina cloridrato è un anti-istaminico anti H1 non sedativo. La fexofenadina è un metabolita farmacologicamente attivo della terfenadina.
…
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
La fexofenadina cloridrato viene rapidamente assorbita in seguito a somministrazione orale, con un Tmax che si manifesta approssimativamente da 1 a 3 ore dopo la somministrazione. Il valore medio …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
cellulosa microcristallina; amido di mais pregelatinizzato; croscarmellosa sodica; magnesio stearato
Rivestimento filmato
ipromellosa; povidone; titanio diossido (E171); silice colloidale anidra; macrogol 400; ossido di ferro (E172).
…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.