CONFEZIONI
A COSA SERVE
Duofilm può essere prescritto con Ricetta OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Duofilm serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come Verruche.
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Concessionario:Stiefel Laboratories limited -IRL
Ricetta:OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Acido Salicilico + Acido Lattico
Gruppo terapeutico:Cheratolitici
Forma farmaceutica:soluzione
INDICAZIONI
POSOLOGIA
- Immergere in acqua calda per circa 5 minuti la parte da trattare e asciugare accuratamente con un asciugamano pulito.
- Passare sulla superficie interessata una limetta per le unghie, una pietra abrasiva, una limetta di cartone o una salvietta ruvida, avendo cura di non provocare sanguinamento.
- Applicare con l’apposito pennellino DUOFILM sulla verruca, sul callo o sul durone, avendo cura di non debordare sulla cute sana circostante.
- Lasciare asciugare completamente la soluzione: nel caso di forme localizzate ai piedi o qualora la verruca, il callo o il durone coinvolgano aree estese si deve coprire la parte con un cerotto per favorire l’assorbimento dei principi attivi.
- i calli e i duroni sono stati trattati per 2 settimane
- le verruche sono state trattate per 12 settimane
- oppure fino a quando la verruca, il callo o il durone sono completamente rimossi e sono state ripristinate le normali increspature della pelle.
CONTROINDICAZIONI
Non usare su ferite aperte, pelle …
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Applicare DUOFILM …
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Prima di prendere “Duofilm” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE DUOFILM DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Gravidanza
La sicurezza d’uso in gravidanza della soluzione di acido salicilico e acido lattico non è accertata. Studi su animali ai quali è stato somministrato acido salicilico per via orale …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
…
EFFETTI INDESIDERATI
molto comune (>1/10),
comune (da > 1/100 a <1/10),
non …
SOVRADOSAGGIO
In caso di ingestione orale accidentale possono manifestarsi i sintomi di tossicità dei salicilati.
Il rischio di sviluppare i sintomi di avvelenamento da salicilati o salicilismo aumenta …
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Codice ATC: D11AF
Meccanismo d’azione
L’acido salicilico applicato localmente agisce come cheratolitico. L’attività cheratolitica produce desquamazione solubilizzando il cemento intercellulare dello strato corneo …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
L’acido salicilico è assorbito attraverso la cute: dove rilevabili, i massimi livelli plasmatici sono riscontrati da 6 a 12 ore dopo l’applicazione. L’assorbimento sistemico di acido salicilico dopo somministrazione …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
…
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.